Si tiene a Base Milano in questo fine settimana un
interessante appuntamento con l'editoria indipendente. L'ingresso è gratuito,
il più è trovare un modo agevole per arrivare a Milano in Via Bergognone 36. Io
sono arrivato con la metro verde fermata Sant'Agostino e poi ho scarpinato un
po'. Ma si arriva con mille mezzi diversi. Per ogni informazione vi invio al
sito ufficiale:
Il posto è carino (vi ho già detto che l'ingresso è
gratuito?), c'è un bel ristorantino, aree internet, bar e in genere vi
riempiono di gadget colorati e interessanti. Ci sono un sacco di stand dedicati
a tutti i generi di libri e fumetti, si può parlare a volte direttamente con
distributori e autori, chiunque sarà contento di spiegarvi e illustravi i suoi
libri (o almeno io sono stato molto fortunato). Se siete in cerca di cose
classiche, cose nuove o cose strane (c'è pure un libro che compara Pinocchio
ai miti nordici tipo Loki e Thor), qui siete nel posto giusto. Da blogghino
sfigato che parla anche di fumetti e Graphic Novel ci sono un paio di posti che
vi consigliamo di assediare...
Jacobs crea universi grafici favolosi fatti di
mille geometrie ardite e complicate e popolati da omini apparentemente pucciosi
e innocui. Tenete a mente però quell'"apparentemente", perché oltre
che un illustratore semplicemente straordinario è anche un caustico umorista e
un inaspettatamente complesso costruttori di drammi esistenziali e metafisici.
Le sue opere parlano con leggerezza e freschezza di creazioni bibliche,
dimensioni parallele escapistiche, generazioni e degenerazioni
evoluzionistiche. Un trip visivo e contenutistico che non vi dico, ma che sa
sorprendere, commuovere e divertire un casino. Il fumetto più recente è Crawl
Space, in cui una ragazzina che vive in una città in bianco e nero scopre un
mondo parallelo ultra psichedelico dentro la lavatrice della sua nuova casa.
Forse troppo psichedelico e pericoloso pure per le nostre retine. Un fumetto
ironico-psicotropo. Allo stand trovate anche altre opere di Jacobs, la follia
biblico-cosmogonia (e dal profondo humor nero) E così conoscerai
l'universo e gli dei e il romanticamente crudele e predatorio Safari Honeymoon.
Le opere di Jesse Jacobs sono difficili da descrivere, sono un media a se stante da affrontare più che raccontare. Prendetele come caramelle per gli occhi e per il cervello, sfogliatele e cadeteci dentro. Io me ne sono innamorato e voglio riempirmi la casa di poster che riproducono le sue tavole geometriche, ultra-dettagliate, tenere e simpaticamente cattive, strane di brutto, anticonvenzionali e originali. Guardatele, sfogliatele, soppesatele per quanto possano essere anche parecchio distanti dai fumetti convenzionali e se vi troverete in sintonia con loro ve ne innamorerete .Se vi piacciono, fatecelo poi sapere.
Le opere di Jesse Jacobs sono difficili da descrivere, sono un media a se stante da affrontare più che raccontare. Prendetele come caramelle per gli occhi e per il cervello, sfogliatele e cadeteci dentro. Io me ne sono innamorato e voglio riempirmi la casa di poster che riproducono le sue tavole geometriche, ultra-dettagliate, tenere e simpaticamente cattive, strane di brutto, anticonvenzionali e originali. Guardatele, sfogliatele, soppesatele per quanto possano essere anche parecchio distanti dai fumetti convenzionali e se vi troverete in sintonia con loro ve ne innamorerete .Se vi piacciono, fatecelo poi sapere.
Dressing di
DeForge è, se vogliamo, psichedelico e umoristicamente cattivo quanto Jacobs.
Forse più cattivo. Dressing è una raccolta di storie in cui l'autore cambia
stile a ogni racconto descrivendo forme fisiche e relazioni in-umane di
pregnante natura aliena e alienata. Il disegno carino e puccioso è
"diabolicamente nei dettagli" e snellisce la carica drammatica in una
onirica assurdità dell'insieme.
Anche qui vale la nota per Jacobs, è un fumetto molto particolare, da sfogliare ed esplorare in tranquillità apprezzandone la diversità "da tutto il resto del mondo". A voi sapervi far catturare.
Anche qui vale la nota per Jacobs, è un fumetto molto particolare, da sfogliare ed esplorare in tranquillità apprezzandone la diversità "da tutto il resto del mondo". A voi sapervi far catturare.
Nel listino Eris
potete trovare anche la versione italiana di Prosopopus di De Crecy,
oltre che molte altre sue opere che la casa editrice ci ha portato, tra cui
Diario di un fantasma. Prosopopus è un viaggio grafico completamente
"baloons-free" in una città che si compone di geometrie decadenti,
calde e ardite.
Una città abitata da persone inquiete e da un assurdo, e a tratti pure lui inquietante, "mago pancione rosa". Visivamente sontuoso e poetico, non voglio rovinarvi nessuna sorpresa. Magari ne parleremo più diffusamente in un post a parte. Qui al Book Pride lo trovate in anteprima.
Una città abitata da persone inquiete e da un assurdo, e a tratti pure lui inquietante, "mago pancione rosa". Visivamente sontuoso e poetico, non voglio rovinarvi nessuna sorpresa. Magari ne parleremo più diffusamente in un post a parte. Qui al Book Pride lo trovate in anteprima.
Passiamo a Oblomov (www.oblomovedizioni.com), la nuova etichetta di Igort. Visto che ho provato a comprare e leggere
in ogni dove, senza riuscirci, il pluri-osannato e già pluri-esaurito Il soffio del vento tra i pini di Zao Mao, è con gioia che vi dico
che "qui c'è", ed è favoloso.
È un manhua? Sì,
rientra nella categoria unicamente per il fatto che è un fumetto scritto da una
autrice coreana. Però è a tutti gli effetti una serie di consequenziali dipinti
visivamente sbalorditivi usciti dalla mano di un'autrice - genio di poco più
di vent'anni. È un'opera avvolgente offerta in un formato gigantesco e
panoramico che ne fa risaltare ogni pennellata e artificio grafico. È una vera
e propria raccolta di quadri.
L'autrice
costruisce un racconto intimo quanto ricco, pregno di una atmosfera fiabesca
dai contorni vittoriani, algido, ricolmo di nevi alla Dott. Zivago. Il
disfacimento di una famiglia sembra trasformare il mondo in un luogo
monocromatico tenuto in vita solo da pochi colori caldi. Da leggere con il
cappotto. La dimostrazione tangibile di un talento enorme e in continua
crescita. Dopo Monster Allergy e Skydoll, la Baldi esordisce come autrice
completa nel modo più promettente possibile.
Questi sono solo
un paio di consigli per la gita del fine settimana. Godetevi il tour e siate
aperti a ogni tipo di proposta editoriale. Gli autori indipendenti hanno una
vitalità che va sempre esplorata, preservata e supportata. Ci sono grandi
sorprese dietro l'angolo e forse tra i mille libri e le decine di fumetti che
accolgono questa manifestazione potreste trovare qualcosa di unico e bello.
Buona caccia. Talk0
Nessun commento:
Posta un commento