venerdì 9 dicembre 2022

Pinocchio di Guillermo del Toro: la nuova pellicola di Netflix, dal 4 dicembre nelle sale, ispirata al celebre personaggio di Collodi e (forse) alla Stop Motion di Will Vinton

 


C’era una volta, in un paesino di montagna dell’Italia dell’inizio del ‘900, un bambino di nome Carlo, figlio di un falegname vedovo di nome Geppetto (in originale con la voce di Adam Bradley). Carlo voleva seguire la strada del padre e lo aiutava nella creazione di un crocifisso in legno nella chiesetta locale, quando degli aerei da combattimento a corto di carburante, per “alleggerirsi” e arrivare fino alla base, decisero di liberarsi della loro bombe. Carlo aveva ancora in mano la pigna che aveva deciso di piantare per creare il suo personale “albero per fare i giocattoli”, quando la piccola chiesa esplose e Geppetto rimase solo. Il falegname piantò la pigna di Carlo in alta montagna e iniziò a perdere ogni interesse per il suo futuro, incominciando a bere. Anni dopo un grillo istruito e girovago (in originale con la voce di Ewan McGregor, che sarà anche il narratore di tutta la vicenda) cercava una casa in cui soggiornare e la trovò all’interno dell’albero di Carlo, ma subito dopo, in una notte piena di fulmini, Geppetto in preda a rabbia e disperazione decise di abbatterlo. Il falegname portò a casa il tronco e colpendolo con forza, tritandolo, sminuzzandolo, levigandolo e fissandolo a martellate con dei chiodi che ne facessero uno scheletro, diede così forma a un burattino che chiamò “Pinocchio”. Sfinito ma soddisfatto, andrò a coricarsi. Quella notte la signora dei boschi (in originale con voce di Tilda Swinton), una creatura che viveva tra il mondo dei vivi e quello dei morti e aveva particolarmente a cuore Geppetto, non volendo più vedere l’uomo in quello stato decise di dare vita a quel burattino. Perché diventasse una persona per bene, in grado di discernere il bene dal male, la signora chiese all’istruito grillo di stargli vicino, come maestro personale. Il giorno dopo Geppetto, sorpreso e un po’ spaventato alla vista di quella creatura di legno che lo chiamava “padre” (con la voce in originale del giovane attore Gregory Mann), si muoveva da sola sinistramente come un ragno e non faceva che distruggere la sua bottega con azioni inconsulte, decise di rinchiuderla in casa. Fino a che Pinocchio non riuscì a scappare e riapparire davanti a Geppetto in chiesa, durante la funzione, tra i fedeli che terrorizzati lo guardavano come un demone e il podestà (Ron Perlman) che invece lo osservava con interesse: come una strana e potente arma magica da presentare a Mussolini. Nei giorni che seguirono Geppetto cercò più volte di farlo “rigare dritto”, offrirgli una istruzione e considerare sempre più Pinocchio come un bambino vero, pari a suo amato figlio Carlo, ma il compito gli risultò particolarmente gravoso. Fino a che Pinocchio, per aiutare economicamente il padre, divenne la star dello spettacolo itinerante di marionette del losco Barone Volpe (Christoph Waltz) e della sua scimmia “Spazzatura”. Presto Pinocchio, seguito da Geppetto e dal Grillo di paese in paese senza che i due riescano a raggiungerlo, avrebbe incontrato anche Mussolini e forse il suo destino. Riuscirà Pinocchio a riabbracciare Geppetto e a farsi amare da lui come un bambino vero e non sono come “rimpiazzo” di Carlo? 


Tra le mani di Guillermo del Toro e i maghi della stop motion rinasce a nuova forma il Pinocchio di Collodi, simile nella sostanza ma differente nel contesto. Abbiamo ancora negli occhi il cupo e “anticato” Pinocchio di un Garrone ancora attaccato a Il racconto dei racconti, già lontanissimo dal Pinocchio disneyano di Zemeckis del 2022 (il primo con un Geppetto “vedovo”), ma il burattino dell’opera originale negli anni (e secoli) si è declinato e aggiornato più volte. Ci sono stati autori che hanno smontato e rimontato il contenuto del romanzo di Collodi, attualizzandolo o espandendolo o rendendolo qualcosa di nuovo. Chi abbracciandone le suggestioni più satirico/sociali, come il fumettista Vincent Paronnaud. Chi privilegiandone gli aspetti più favolistici dell’opera come Disney ma anche Dreamworks. C’è stato chi si è avventurato nella fantascienza portando l’elemento umano nella macchina, laddove “c’è del Pinocchio” in Astroboy di Osamu Tezuka quanto nel David di A.I. di Spielberg, ma anche “estremizzando” in Roy Batty di Blade Runner, nel Ranxerox di Tamuburini/Liberatore e nel Tadashi di Galaxy Express di Matsumoto. In quanto alla “forma” abbiamo avuto dei Pinocchio disegnati “fatti di carne” (Ausonia), Pinocchio interpretati su schermo da attori adulti (come Benigni), dei Pinocchio realizzati con effetti speciali pratico/manuali (celebre quello di Rambaldi) o computer grafica (con il Pinocchio di Shrek), abbiamo avuto un “Burattino senza fili” alla scoperta delle pulsioni adolescenziali protagonista di una celebre canzone di Elio e le storie tese. Ora siamo arrivati a questo nuovo e sfolgorante film in stop-motion fortemente voluto, da anni, da Guillermo del Toro. È un Pinocchio che seguendo la particolare poetica del regista messicano non poteva che  prendere vita in un modo sanguigno, rumoroso, cruento e spaventoso: quasi “prometeico” nelle meccaniche di fulmini e viti che lo accomunano dalla creatura di Frankenstein di Mary Shelley. È un Pinocchio che vive come la piccola protagonista de Il labirinto del fauno all’interno di un cupo e tumultuoso periodo bellico, più fatto di incubo che magia, in cui può per qualcuno essere visto come un’arma, uno strumento inumano rinato dopo un sacrificio di sangue come il Kyashan della Tatsunoko. È un Pinocchio a stretto contatto spirituale con il culto dei defunti dei paesi latini, con rimandi alla stop motion de Il Libro della vita (prodotto da Del Toro) e La sposa cadavere, abituato a parlare con una “fata turchina” che è a tutti gli effetti una raffigurazione della Morte nemmeno troppo dissimile da come sempre Del Toro la rappresentava in Hellboy: The Golden Army. Il pescecane, seguendo l’amore di Del Toro per Lovecraft non poteva che essere una creatura tentacolare alla Chtulhu, il grillo non poteva che  avere dei rumori sinistri simili alla creatura di Mimic


Ma soprattutto per Del Toro doveva essere un Pinocchio “reale”, realizzato nel 2022 ancora in legno, con una tecnica antica che permette di scolpirne i sentimenti a mano, da veri “Geppetti”. Pinocchio in piena era digitale sceglie di rinasce “vintage”, come pura “marionetta cinematografica”, creatura in stop-motion che viene realizzata affettuosamente, come si faceva 50 anni fa, per lo scrivente  in diretto omaggio a uno dei più noti “Geppetti“ della clay-Animation, Will Vinton. A partire dal pupazzo in stop motion di Geppetto, che dal volto e movenze caricaturali ma estremamente umane richiama visivamente il protagonista di Le avventure di Mark Twain, la sfortunata opera di Vinton del 1985 realizzata all’apice della sua arte. Altri personaggi richiamano invece pupazzi animati della versione odierna di quelli che furono i Vinton Studios, la società Laika (nata a cavallo della realizzazione de La sposa cadavere di Tim Burton per volere della “famiglia Nike”), come il Conte Volpe, che per struttura, colori e movenze sembra uscito dritto da Boxtrolls, e come il dinamico Spazzatura, che riprende moltissime movenze e dettagli della scimmia di Kubo

La scelta della stop motion non è quindi casuale ed è interessante, laddove così sullo schermo, con la magia del cinema, prendono vita davvero ”marionette senza fili”. Le immagini in stop motion ci appaiono da spettatori in rapida successione, “vive”, ma in realtà richiedono agli animatori un lavoro di costruzione di giorni e giorni, continua rimodellazione e riposizionamento di personaggi e set, con ogni singolo movimento ed emozione scolpita per dare corpo a 60 fotografie di pellicola al secondo, con precisione e amore infinito. Per una tale magia era necessario che molto dello “spirito artigianale” di Vinton albergasse tra gli animatori di questo nuovo Pinocchio, che non a caso sono stati scelti tra i geniali autori del dissacrante tv show Robot Chicken, lo studio americano ShadowMachine, quanto tra gli inglesissimi maestri del Jim Henson Studios dei Muppets e The dark Crystal. Studi di esperti che si sono gettati a capofitto contemporaneamente nel progetto (per dimezzare i tempi) già da diversi anni, in quello che a tutti gli effetti, per gli alti costi della stop-motion è stato considerato un “Production hell”, fino a che Pathé e Netflix sono entrati nella partita, insieme anche a nomi come Daniel Radcliffe, che si è avvicinato all’opera prima come attore e poi come produttore. Un ulteriore tocco “alla Del Toro” è arrivato dalle musiche del compositore di La forma dell’acqua Alexandre Desplat, ma il regista messicano ha saputo anche distanziarsi dal suo mood malinconico e donare all’opera un tocco di “vivacità e freschezza”, affidandosi per i testi all’estro del canadese Patrick McHale, uno degli autori-chiave del fenomeno Adventure Time. Il risultato dell’unione di tutte queste suggestioni e artisti ha dato vita a qualcosa di davvero unico e sorprendente, originale quanto fortemente attuale, vitale quanto crepuscolare. Un’opera diversa nello sviluppo dei personaggi ma affine nello spirito con il testo di Collodi. Il burbero Mangiafuoco viene mixato con la scaltrezza della Volpe, dando vita a un “Conte Volpe” particolarmente seduttivo quanto cinico, più esperto di propaganda che di marionette. Il paese dei balocchi diviene il “paese della guerra”, dove i bambini sono spinti da sogno di grandezza e eroismo a diventare non asini ma carne da cannone. La cultura cattolica e la Storia entrano in dialettica con la favola quasi “collidendo contro Collodi”,  in forme che Collodi stesso ai tempi ha sapientemente schivato (con la metafora, trasformando i personaggi di potere in creature dai contorni zoomorfi) e che oggi invece è interessante e attuale affrontare. Mette un certo brivido ascoltare il personaggio di Mussolini, pur reso buffo e caricaturale dall’animazione, che a un certo punto dice: “Mi sono sempre piaciuti i pupazzi”. È un Pinocchio che apre a molte riflessioni su cosa comporti, ieri come oggi, essere considerati da qualcuno come un burattino: “una testa di legno” da manovrare più che ascoltare nelle sue reali inclinazioni come un libero essere umano. Per chi segue e insegue il burattino “ribelle” c’è in ballo sempre un “tornaconto”, che può essere emotivo come nel caso di Geppetto, quanto prettamente politico, socialmente o economicamente desiderabile. Nella costruzione di queste dinamiche narrative giocano molto bene in lingua originale, come performer vocali, Bradley ma anche Perlman e Waltz, senza dimenticare il ruolo fortemente ascetico di Tilda Swinton (dovessero girare dei film su Ghandi o il Dalai Lama oggi segnerebbero per interprete principale la Swinton). Poi ad alleggerire il carico arriva Patrick McHale e il suo umorismo (il pescatore sembra uscito dritto da Adventure Time), ci sono le sequenze più improntate sull’azione e la meravigliosa chimica che si sviluppa tra il piccolo e “squillante” Pinocchio di Mann e l’affannato Geppetto Bradley, c’è lo “spaesamento operoso” del divertente Grillo di McGregor. 


Una nota anche sulla poderosa e accurata ricostruzione del periodo storico, con un numero incredibile di dettagli realizzati con pignoleria, dalle architetture ai manifesti dell’epoca, dai veicoli ai vestiti. Un lavoro davvero immane quanto visivamente appagante che coinvolge ogni minimo fotogramma di girato. 

Il nuovo Pinocchio di Del Toro è denso di contenuti e amore per l’opera originale, pur reinventandosi in un contesto del tutto diverso. È realizzato con cura nei più minimi dettagli, dalla storia ai pupazzi e scenari, vantando un cast tecnico e artistico di alto livello e per molti versi è una lettera d’amore all’Italia. Come molti dei lavori di Del Toro può apparire come una favola gotica, un racconto dark che forse potrebbe spaventare i più piccini, ma in fondo anche il Pinocchio di Collodi era pieno di tocchi dark (ma ovviamente “non solo”). La maggior parte delle fiabe non ritoccate nel 1900 sono dark, ma in effetti per i suoi contenuti l’opera di Del Toro  per i più piccoli necessita di una visione guidata. L’invito è comunque di vedere il film magari in compagnia di un adulto, meglio se un genitore o insegnante che aiuti per lo meno a contestualizzare il periodo storico in cui è ambientata la vicenda. 

Questo Pinocchio profondo quanto divertente, malinconico quanto estremamente dinamico è la più brillante dimostrazione di quanto il burattino di Collodi sia ancora un personaggio attuale e importate per “l’arricchimento umano” delle nuove (e vecchie) generazioni. Del Toro con questo film firma una nuova meravigliosa lettera d’amore per il personaggio. 

Talk0

Nessun commento:

Posta un commento