mercoledì 14 ottobre 2020

Lockdown all’italiana - la nostra recensione!

 


Secondo il Corano “merita il paradiso chi fa ridere i suoi compagni”. Per un proverbio ebraico: “come il sapone per il corpo, così fa la risata per l’anima”. Ridere deve far bene, come direbbe Lord Byron, che oggi sarebbe un po’ sconcertato per il film di Cats: “Ridi sempre quanto vuoi, è una medicina gratuita”. Edgar Watson Howe, pensando al rimpianto di non ridere abbastanza diceva: “Se non impari a ridere dei problemi, non avrai nulla da ridere quando sarai vecchio”. 

Ridere allarga il nostro mondo. Per il Dottor Seuss, padre della narrativa di infanzia: “Da lì a qui, da qui a lì, le cose divertenti sono ovunque”. Per la psicologa Jean Houston “al culmine di una risata l’universo viene gettato in un caleidoscopio di nuove possibilità”.  

Andiamo sui filosofi. Lao Tsu diceva: “Non appena hai fatto un pensiero, ridi di esso”. 

Friedrich Nietzsche, fosse poco incline alle risate per molti, diceva: “Dovremmo considerare ogni giorno un giorno perso, se non abbiamo ballato almeno una volta. Dovremmo chiamare ogni verità falsa, se non l’abbiamo accompagnata almeno da una risata”.  

“Anche gli dei amano le barzellette”, sosteneva Platone, seppellendo in un colpo tutti i musi-lunghi di ieri e di oggi. Qualcuno dovrebbe farci una t-shirt, scriverlo su tutte le pagine di internet.

Ridere non è de-ridere, minimizzare, sfottere, negare. Ridere è vivere nella misura in cui permette di soprav-vivere, di guardare al di sopra i problemi, da un punto di vista diverso, ragionandoci, facendo autocritica. I problemi si superano con le risate, e se queste non hanno abbastanza “spinta” per rivoluzionare il nostro mondo, permettono comunque ai nostri meccanismi interni di agire. Il solo ridere produce endorfina e questo ci fa stare meglio. Per Carolyn Birmingham “un sorriso inizia sulle labbra, un sorriso si allarga sugli occhi, una risatina proviene dal ventre. Una bella risata scaturisce dall’anima, trabocca e bolle dappertutto“. 

Se ridere fa bene, dovrebbe essere un diritto. Il diritto alla felicità, che credo che riguardi anche la libertà di ridere, è arrivato ad essere quasi un Diritto Costituzione, nel 2019, come proposta di revisione dell’articolo 3. Ma dal 2019 ad oggi cosa è successo? La pandemia, la peste del nuovo secolo. Qualcosa di poco divertente. 



Si può ridere di una malattia, specie se grave, magari senza uscita? L’attrice comica Gilda Radner non aveva dubbi: “Il cancro è probabilmente la cosa più spietata del mondo. Ma io sono una comica. Persino il cancro non potrà impedirmi di ridere di quello che ho passato.” Il dottor Madan Kataria constatava: “Non ho visto nessuno morire di risate, ma conosco milioni di persone che stanno morendo, perché non stanno ridendo”. Vi consiglio l’ottimo sito di Lara Lucaccioni, dove troverete queste e altre citazioni, nell’articolo del 2018 “frasi e aforismi sulla risata”. 

Ma visto che il Covid 19 è una malattia così contagiosa, ancora senza cura, che ha necessitato per contenerla delle leggi che hanno ristretto per il bene comune le libertà individuali, si può riderci sopra? Il rischio, dicono gli esperti e molti giornalisti, non è che “sminuendola troppo“ venga avvertita come meno pericolosa di quello che è? Il rischio di riderne “adesso”, dicono i politici, non è vanificare i sacrifici del Lockdown (una reclusione volontaria, ma sanzionata in caso di violazione) del distanziamento sociale (un rimedio terribile, inumano, aberrante), dell’indebitamento del paese (che ricadrà già su due generazioni) per sostenere l’economia? Ridere “di questo momento storico”, pur delle piccole ipocrisie e senza giustamente evocare i drammi veri, mentre lo stiamo ancora drammaticamente vivendo, non può essere comunque nocivo “per la salute e ordine pubblico”? 

Domande non semplici, ma che sembrano per molti spegnere sul nascere ogni possibilità di far ridere, almeno per ora, anche di cose come i monopattini. Come reagiscono a ciò gli artisti grafici, i registi, i cantanti? Per molti (forse per troppi) non si può ridere delle leggi sull’uso o no delle mascherine, non si può ridere sugli assembramenti, del rincaro dei prezzi, non si può ridere sulle opinioni divergenti dei virologi, non si può ridere sulla solidarietà europea, non si può ridere sulla mancanza di tamponi o mascherine, non si può ridere sui politici, sull’informazione, sull’immigrazione, sui runner, sui monopattini... Non si può ridere, dell’attualità. Ci rimangono gli “audaci”, chi lotta per la satira e ha la forza di parlare di tutto, sempre con il massimo rispetto di chi ha sofferto, come il disegnatore satirico Hurricane Ivan. Di cui sta per uscire il divertentissimo Cronache dal Virus per Eris Edizioni. Ma non è da tutti, per motivi personali quanto esterni, immagino. Per i più rimane la possibilità malinconica, fino ad ora non contestata, di ridere “del passato”, riguardare vecchi film, come quei ragazzi di Boccaccio che per dieci giorni, in un medioevo afflitto dalla peste, si trovarono in un casale isolato a raccontarsi storielle “fuori dalla quotidianità”, ma che racchiudevano ciò che l'umanità non avrebbe dovuto perdere, i valori e lo “spirito” che si sperava la peste non sarebbe riuscita a cancellare. Come fece nel 2001 Hardball di Brian Robbins, uscito all’indomani dell’attentato alle Torri Gemelle. Un film sul baseball e l’inclusione sociale, temi storici e cari all’America, che riempì le sale in un momento in cui tutti i film erano stati rimandati per la paura del terrorismo. La gente aveva bisogno di normalità ed Hardball era la giusta elegia americana per riproporgliela, in un momento in cui la società (e la socialità) sembravamo in frantumi. Se un film sul baseball poteva riportare nelle sale gli americani, forse un cinepanettone poteva ripetere il miracolo per gli italiani. Riuscire a ridere di un difficile presente o cercare una risata consolatoria nei classici del passato o nella fantasia. Questo è il problema. 




Come si pone quindi Enrico Vanzina, figlio di “Steno” e fratello dello scomparso Carlo, che pure in questo Lockdown all’italiana non dimentica di ricordare, tra gli schermi delle televisioni accese nelle case in cui si ambienta la pellicola, i grandi film della commedia all’italiana del passato? Tra spezzoni di Ecceziunale veramente, Sapore di Mare, I nuovi mostri, passando anche per il remake americano di Profumo di Donna, seppur nel piccolo schermo, fanno così capolino Alberto Sordi, Abatantuono, Calà, Gassman, mentre Vanzina sembra, almeno a livello più superficiale, una farsetta che per le restrizioni logistiche delle riprese sotto la pandemia ha il sapore di un atto unico teatrale. Ma Enrico Vanzina cova qualcosa, vuole offrire qualcosa di diverso, vuole rompere degli schemi. Purtroppo si ha la triste sensazione che non gli riesca. 

Quattro-cinque attori in tutto, in scena massimo 3 per volta per distanziamento sociale. Ambientazione limitata a due appartamenti mentre all’esterno una Roma deserta causa lockdown è fotografata dal cielo dai droni. Quasi impossibilità di creare scene di azione o gag fisiche. Una bella sfida. La storia che mette a confronto una coppia altolocata, composta da Ezio Greggio e Paola Minaccioni, con una coppia che vive in periferia, formata da Ricky Memphis e Martina Stella. Il pretesto che innesca la vicenda è che le coppie stanno per scoppiare per una questione di corna, mentre lo Stato Italiano dichiara il lockdown per Covid, costringendole ad una convivenza forzata fino a nuovo ordine. Avranno a che fare con lo smart working, le code ai supermercati, le multe per gli spostamenti, gli incontri virtuali, la difficoltà a sopportarsi a vicenda.  

Il personaggio di Ezio Greggio dovrebbe richiamare i “commendatori erotomani” di Guido Nicheli e Renzo Montagnani. Paola Minaccioni è sulle orme dei personaggi aristocratici e arcigni di Luciana Calandra e Franca Valeri. Martina Stella sarebbe il perfetto sogno erotico che nella commedia sexy anni '70 starebbe insaponata sotto la doccia, spiata da Bombolo o Vitali da un buco della serratura. Ricky Memphis potrebbe essere il classico ragazzotto romano un po’ ingenuo dei primi Verdone. 




Tutto però è ipotetico, i caratteri dei personaggi non graffiano, l’azione non ingrana anche per il “distanziamento sociale”. Martina Stella viene disinnescata da un modo di fare cinema che oggi non prevede docce, salvo incorrere in sessismo e la natura “birichina” del personaggio è ulteriormente castigata dalle regole Covid che rendono impossibili agli attori tutti i tipi di contatti fisici. Ricky Memphis e la Minaccioli, che pure aggiornano quelle maschere comiche citate all’epoca dei siti per appuntamenti e alle chat del cellulare, non riescono a dialogare in sinergia, forse anche perché gli attori devono recitare sempre a distanza sociale e gli spazi di improvvisazione sono minimi. Ezio Greggio si smarca dai “commendatori anni 70/80”, gioca con poca convinzione il ruolo del mattatore e soprattutto diviene voce dell’anima fragile, inaspettatamente e catastroficamente meta -drammatica, della pellicola. Greggio si carica della frustrazione di Vanzina nel voler fare un film in cui si ride e riflette di questo periodo, senza avere le convinzioni/autorizzazioni giuste per farlo. 

Eccolo il nocciolo della questione, la scena che fa di Lockdown all’italiana un film per certi versi unico e forse interessante a un'analisi futura.

Ci troviamo sulla terrazza panoramica della casa dell’avvocato che interpreta Greggio. C’è una ragazza avvenente e la Minaccioni che hanno appena scoperto che Greggio è un “cazzaro”. Greggio parte con un monologo in cui dice che è contento di essere un cazzaro, perché questo è il suo ruolo positivo per immaginare il mondo, mentre ci sono in questo momento delle persone che soffrono e si sentono senza speranza. È un urlo di dolore che scappa dal personaggio senza che fino ad allora ce ne fossero le premesse. Un monologo in cui parla la necessità di essere un comico in un momento come questo, insieme alla frustrazione di non poterlo fare fino in fondo. Greggio peraltro non riesce quasi mai a far ridere durante tutta la pellicola, ci prova ma è agitato da questo tormento, i panni del suo commendatore/avvocato che può solo parlare del fatto che è un cazzaro, quando ogni possibilità di fare satira è di fatto uccisa sul nascere, gli stanno stretti. Dove Greggio risulta naturale e a suo agio è in una scena in cui suona il piano, mentre gli altri interpreti sono tutti in silenzio, con la Minaccioni che sul terrazzo cerca di accarezzare una bandiera italiana. Poi si gira pagina, si torna a far finta che siamo in una farsetta di fine anni ‘70 ma senza docce, quando al campanello di casa di Ricky Memphis suona Riccardo Rossi, che interpreta il vicino di casa. Forse il ruolo più bello. Rossi invita Memphis a “sfogarsi”, a liberarsi con lui delle sue frustrazioni. Poi è lui ad aprirsi e nel modo più dolce e diretto dice di avere paura di questo periodo. Ha paura di rimanere solo, ora che la persona che amava non è più con lui. E’ allora il film riesce anche a commuovere. Poi la farsetta continua, sempre più sfilacciata e stanca. Con gli attori che sono costretti a tenere tra loro le distanze e indossando sempre più con difficoltà i loro ruoli. 

Lockdown all’Italiana è un tentativo maldestro, ma sentito, di fare cinema in Italia adesso, con le regole e la paura del Covid che aleggia ancora nell’aria. La trama gira su se stessa più volte, si avverte il disagio generale della situazione, la comicità trattiene in modo solo posticcio l’anima ingarbugliata e tormentata dell’intero progetto. Non avere più in futuro film girati con il distanziamento sociale come questo potrebbe per me essere già un ottimo deterrente, sprona davvero a mettersi la mascherina per limitare il contagio. Magari anche due. 

Ma comunque apprezzo l’incoscienza e fragilità con cui questo piccolo film dell’epoca Covid ha provato, pur fallendo, a farci ridere. 

Talk0

3 commenti:

  1. Caro Talk0, complimenti per i riferimenti in capo all'articolo e per aver sottolineato l'importanza della risata anche e soprattutto in un momento come questo.

    È giusto far ridere in un momento storico come questo, ironizza do sul Covid? Assolutamente. Peró, bisogna anche saper far ridere ed essere messi in condizione di poterlo fare.

    In questi mesi ho visto diversi tentativi abbastanza riusciti di strappare un sorriso o una sana risata. Crozza, Ortolani, il ruggito del Coniglio di Radio 2. Sono esempi che abbracciano non a caso tutti i principali media (TV, fumetti/social e radio). Per il cinema il lavoro è più difficile, proprio per il rischio degli assembramenti, motivo per cui tanti film in cantiere sono stati bloccati e posticipati. Anche e soprattutto le (poche) produzioni italiane hanno subito una pesante battuta d'arresto.

    Ammetto di non aver visto lockdown all'italiana, quindi preciso subito che le mie sono solo impressioni di straforo. Pertanto, opinabillissime. Mi sento peró di dire che da quello che ho visto lockdown all'italiana si è trovato da subito a doversi confrontare con 2 grossi scogli, uno peggio dell'altro: il primo riguarda il "tipo" di film proposto e la sensibilità del pubblico. Oggi il politicamente corretto ha imposto dei forti paletti alla libertà di espressione satirica e comica, motivo per cui non ci si possa aspettare la "cattiveria" dei film del passato, compresi i cinepanettoni. Questo ha spinto i registi come Vanzina a riadattare la "commedia sexy all'italiana" a questi nuovi limiti, invece di promuovere nuovi tipi di commedia, con nuovi registi e nuove idee. Risultato? Lockdown all'italiana è un cinepanettone "di vista", ma non "di sostanza", che cerca di richiamare i cavalli di battaglia di un cinema che oggi si presenta abbastanza stanco, privo di caratteristi (come i citati Bombolo e Banfi) che lo hanno reso grande.
    Il secondo e non meno importante scoglio è proprio il Covid. Tra limitazioni di riprese e accorgimenti sanitari, è chiaro che ci voglia uno studio diverso di ripresa. Da quanto scrivi nel post, credo che tale studio sia stato in un certo senso "ovviato" con riprese più lontane, realizzando una messinscena più da teatro che da film. Inoltre, il taglio del cinepanettone, con i soliti triangoli da gestire in lockdown mi sembrano - appunto - un tentativo "forzato" di riadattare un tema classico dei cinepanettone a una situazione di lockdown che, invece offre ben altri spunti su cui ironizzare e fare satira (rimando di nuovo agli esempi che ho citato prima).

    Insomma, a conti fatti, mi sembra si sia voluto andare su un "usato" collaudato, ma monco, invece di pensare a qualcosa di nuovo, come la situazione - a tutti i livelli - ormai sembra imporre.

    Zorbas

    RispondiElimina
  2. Ciao! Grazie per i complimenti! Riguardo il tuo messaggio credo forse di non essermi espresso al meglio in sede di recensione. In effetti ho trovato anch’io delle opere che hanno saputo “ridere di questo periodo” e meglio, come i video di Maccio Cappatonda, come le strisce di Hurricane a cui accenno. Sono pero’ media diversi, con strutture diverse e tempi di fruizione diversi da un cinepanettone. Di “questo” cinepanettone specifico anzi, poiché il mio interesse non era dare un giudizio di valore assoluto, quanto guardare come un “campione” dei cinepanettoni, i cinepanettoni di oggi e non delle origini, affrontava con sprezzo del pericolo il tema di questa quotidianità. . Nella visione del film più che altro è interessante la difficoltà con cui Vanzina cerca di gestire “l’incarico di confezionare un cinepanettone”, cosa che non riesce in toto ne’a lui come regista ne’agli attori, con il girato che sfocia in qualcosa dai risvolti tragici inaspettati, quanto per me umanissimi al punto da svettare più dell’opera in se’rendendola lodevole. È un abbassare la maschera inatteso, inerme, che ci parla più degli interpreti in quanti uomini che artisti. Ci dicono: “ci sto provando, di più non riesco”. Di fatto questo rimane per ora l’unico tentativo di fare un film comico su questo periodo, mentre il virus non ha ancora finito la corsa. Pur nei mille limiti imposti e autoimposti, pur trascendendo la qualità o riuscita dell’opera, la pellicola rimane qualcosa di unico, forse che verrà studiato in futuro. È un bel film? È un film sofferto, che anche se non piace permette di empatizzate con lui
    Talk0

    RispondiElimina
  3. Grazie per la risposta, puntuale e precisa!

    Zorbas

    RispondiElimina