“No Smoking”
Disegni: Carlo
Ambrosini; Testi: Pasquale Ruju
Nuovo appuntamento
con Le Storie, nuovo scenario narrativo. Ruju è un nome stra-noto in
casa Bonelli. È uno dei principali scrittori di Dylan Dog, uno di
quelli che leggo sempre con molto piacere, ma scrive anche per Nathan
Never, Martin Mystere e Dampyr. Recentemente poi l'ho particolarmente
apprezzato su Tex. Ruju è anche autore di interessanti miniserie,
come Demian e Cassidy, entrambi esperimenti molto riusciti,
dimostrazione di una indubbia capacità tanto sul piano narrativo che
su quello della ricerca e creazione di uno scenario, storicamente
preciso, credibile e dettagliato. Dispiace che sia Cassidy che Demian
siano già finiti, soprattutto alla luce del fatto che l'ultimo
numero di Demian, recentemente uscito come “speciale” a monte di
una caratterizzazione vincente e di un sacco di trovate più che
interessanti è di un brutto, ma di un brutto, ma di un brutto che se
incontrassi Ruju per strada gli chiederei: “Ma perché hai finito
tanto male Demian? Ti ha forse rapito una fan, magari un'infermiera
con un losco passato, ti ha rotto le gambe e ti ha obbligato a
riscriverlo con una macchina da scrivere con la “r” sfasata?”.
Mistero. Carlo Ambrosini, disegnatore di No Smoking è anche autore,
uno dei più dotati e completi del panorama italiano. Ho trovato
stupendo il suo Videomax, pubblicato con quello strano formato
allungato, ho amato il suo Napoleone e ho pianto per il suo Jan
Dix. Ambrosini si dimostra da sempre oltre che grande firma,
disegnatore eccelso, dotato di grande sensibilità nel ritrarre il
lato più umano dei disegni animati, amante di inquadrature estreme e
di effetto, cesellatore instancabile di mille dettagli in ogni tavola.
Con queste premesse “No Smoking” non poteva che partire sotto i
migliori auspici. Tuttavia non ci troviamo davanti ad un'opera di
riferimento.

Talk0
Nessun commento:
Posta un commento