(Corollario 1 a Gundam Unicorn vol.
1) Cosa devo conoscere prima di vedere questo anime: se non sapete
che cavolo sia Gundam, da queste parti ne parleremo diffusamente. Se
vi incuriosisce perchè magari negli anni ottanta l'avete intravisto
in televisione, se come amanti del modellismo bellico di carriarmati
e aerei avete visto in qualche negozio i “gunpla”, cioè i
modellini in plastica legati alla serie e vi è venuta voglia di
saperne di più, se navigando in rete vi siete accorti che esisono
una marea di serie da 50 e passa puntate, disegnate e ambientate in
universi narrativi diversi, legate al nome Gundam e non sapete bene
da dove iniziare, se non sapete dove recuperare materiale in genere
ecco la mia unica e insindacabile risposta: Incominciate da Gundam
Unicorn, vol.1. Non vi occorre sapere altro. I motivi che mi hanno
portato a questa conclusione sono semplici: è un'opera realizzata
in modo sublime, non troppo lunga e ancora in corso. Questo
presuppone un esborso economico contenuto, reperibilità immediata
dei film, ma anche dei modellini e altri gadget se ne siete
appassionati, un'animazione così eccezionale che potrebbe colpirvi
anche se non amate per niente il genere, una modernità tecnica che
magari non trovereste in altri prodotti associati a Gundam più
datati. Chiarisco subito: anch'io quando mi dicono, magari dei
giovincelli (e se avete meno di 35 anni per me siete tutti
indistintamente giovincelli, fatevene una ragione..), che le
animazioni del primo Mobile Suit Gundam “fanno schifo”, sono
brutte e hanno pochi colori, “vecchie”, vorrei partire con una
filippica sulle tecniche di animazione, i tempi di lavoro, i mezzi
disponibili, l'innovazione, l'energia tematica rispetto al contesto
storico di produzione. Ma so che la gente di solito non ha tempo per
ascoltare. Se la storia di Gundam Unicorn gli piacerà, di sicuro
saranno loro stessi a volerne sapere di più, andranno a cercare i
tasselli passati, troveranno godimento in produzioni da loro ritenute
“brutte e vecchie”. Mi sento caldamente di consigliare la serie
anche a chi non macina per nulla di animazione robotica giapponese o
animazione in genere ed è semplicemente un appassionato di
fantascienza o di storia o di romanzi di avventura. Gundam è una
storia non banale e ricca di sfaccettature, che stimola e invoglia
all'approfondimento. Colonie spaziali, mezzi militari, eventi
bellici, aspetti filosofici non banali sulla condizione umana e sul
concetto di libertà e indipendenza, la valutazione chirurgica delle
conseguenze della guerra, una psicologia che rifugge sempre e spesso
tradisce semplificazioni come “i buoni contro i cattivi”.
Un'opera moderna e completa, adatta a tutti.
Verissimo quello che dici. gundam è un opera molto profonda che và oltre i combattimenti, ma spiega la dualità che vive nelle persone e fà capire che qualsiasi posizione si prenda, bisogna essere consapevoli delle proprie azioni e maturi di cosa bascerà da esse.
Verissimo quello che dici. gundam è un opera molto profonda che và oltre i combattimenti, ma spiega la dualità che vive nelle persone e fà capire che qualsiasi posizione si prenda, bisogna essere consapevoli delle proprie azioni e maturi di cosa bascerà da esse.
RispondiElimina